Dell’assenza
Quest’ultimo intervento vuole introdurre quei pittori contemporanei che all’umano esistere odierno hanno cercato di dare rappresentazione, mettendone in luce quella......
Non parlo di me. Sarebbe inutile. Mostro quello che ho fatto. Rivelo quello che penso.
E cerco di far nascere, accompagnato da voi, ciò che ho in mente di fare.
Indifferenza e ignoranza sono certamente lo status che ha causato il declino della coscienza nelle persone.
Lo spaventoso iato fra il benessere di pochi e l’indigenza della maggioranza, la sperequazione alimentare e sanitaria emergono dagli aridi numeri statistici che quotidianamente ci vengono forniti da fonti affidabili e responsabili.
Anno dopo anno lo sperpero e il culto dell’inutile sono sempre più spinti, la mancanza di discernimento e il disprezzo delle comuni regole del buon senso sono tangibili e ci avvolgono con spirali sempre più strette.
E queste spire finiscono col soffocare il nostro pianeta, ormai stravolto e devastato ai limiti della reversibilità.
Nel disordine becero e colpevole, l’arte ha assunto una funzione che sempre più spesso è di ribellione e accusa, con voci differenti che si sforzano di essere ascoltate: unica speranza dietro una fine ormai annunciata, ineluttabile qualora questo spontaneo singulto di denuncia rimanesse inascoltato.
L’amore per l’arte che intride queste pagine è quindi istintivo e intellettuale, complicato e semplice. È amore per questi artisti che compongono una vera e propria lingua del cuore, accarezzata, piegata e scolpita con una sensibilità sempre vigile. Sono pagine di quando la vita è una continua scoperta, esplorazione dell’identità altrui e ricerca della propria, di quando l’arte incarna un atteggiamento verso il mondo pronto ad aprirsi a ogni esperienza, a godere ogni gioia, a esporsi a ogni ferita.
Quest’ultimo intervento vuole introdurre quei pittori contemporanei che all’umano esistere odierno hanno cercato di dare rappresentazione, mettendone in luce quella......
Il presente intervento è volto a riannodare quei fili storicamente spezzati dall’intervento del modernismo prima e, successivamente, dalla definitiva destrutturazione......
L’analisi intrapresa nel mio intervento precedente, e che sto qui proseguendo, pone maggiore attenzione all’aspetto materico dell’esecuzione pittorica, aspetto che......
Nel 1925 Franz Roh (1890-1965) teorizza il Realismo Magico (Nach-Expressionismus – magischer Realismus: Probleme der neuesten europäisches Malerei, Leipzig, Klinkhardt......